Location
Il ristorante Bellevue si trova a Prè Saint Didier, un paese con poco più di mille abitanti tra le famose località turistiche Courmayeur e LaThuile,
a pochi km dal Parco avventura Mont Blanc e dal celebre Impianto Termale.
Facilmente raggiungibile e dotato di parcheggio privato è la location ideale per tutti gli amanti della gastronomia genuina di montagna e delle attività all'aria aperta,
in tutte le stagioni data anche la spettacolare natura circostante,
i sentieri, gli itinerari selvaggi, i percorsi turistici e le funivie panoramiche.
Tra le varie attività si può scegliere di fare lunghe passeggiate, gite in mountain bike e il rafting,
ma anche pescare lungo la Dora o più semplicemente ammirare i suggestivi paesaggi del Monte Bianco.
Per rigenerare il corpo e la mente si può concludere la giornata alle Terme e cenare gustando i piatti a base degli eccellenti prodotti del territorio.
Map
To See & To Do

Richiesta Informazioni - Parco Avventura Mont Blanc

Richiesta Informazioni - Terme di Pré-Saint-Didier

Richiesta Informazioni - Courmayeur

Richiesta Informazioni - La Thuile
Le terme costituiscono la principale attrattiva di Pré-Saint-Didier, e sono tra le più note in Italia.
Le fonti della zona erano conosciute già in epoca romana, ma l'uso sistematico delle acque cominciò a metà del ’600; lo stabilimento termale risale al 1834 e l’edificio che ospitava il Casinò al 1888. Per oltre 150 anni le terme furono uno dei principali centri di attrazione della Valle d’Aosta, ospitarono personaggi illustri e divennero il luogo di villeggiatura preferito dalla famiglia reale italiana.
Completamente restaurato dopo oltre 30 anni di chiusura, lo stabilimento termale di Pré-Saint-Didier è tornato al suo antico splendore, conservando l’architettura dell’epoca.
Le acque ricche di ferro, carbonato di calcio, silici e acidi arsenicali, moderatamente radioattive, hanno proprietà tonificanti, reumatiche e rilassanti. Le sorgenti termali si trovano a monte della confluenza del Verney nella Dora Baltea e sgorgano dal cuore della montagna a 37° nella grotta artificiale alla base dell'Orrido di Pré-Saint-Didier, Gouffre de Pré-Saint-Didier, una cascata stretta tra impressionanti pareti rocciose, nato per erosione delle acque postglaciali della Dora di Verney, provenienti dal vallone di La Thuile.
Lo storico stabilimento termale ebbe origine nel 1834, quando le acque fecero diventare la cittadina di Pré-Saint-Didier una meta turistica molto frequentata da personaggi illustri come la famiglia reale.
Il centro termale oltre ad aver mantenuto l'attenzione alla qualità del servizio e dei prodotti naturali come gli olii essenziali, realizzati con materie prime endemiche della Valle, ha il pregio di una posizione unica che si affaccia proprio sul Monte Bianco.
La struttura ha mantenuto l'architettura ottocentesca originale, che è stata ampliata e ristrutturata. 500 metri quadri si sviluppano su tre piani per offrire una varietà di percorsi, vasca dopo vasca, tra giochi d'acqua e vapore, cascate, bagno turco, saune, aree relax, vasche all'aperto per ammirare al massimo il panorama. E inoltre idromassaggio a caduta per tonificare i muscoli di schena e spalle, quello a pavimento, per dorso e glutei, idrogetti; saune secche e aromatizzate con olii essenziali dalle svariate proprietà; hammam depurativi e rigeneranti, e tepidarium. Al piano interrato si trovano le cascate di acqua calda dell'Orrido, al piano terra la sala relax con vista Monte Bianco; i piani di sopra sono adibiti ai massaggi e ai trattamenti.
Il Parco Avventura Mont Blanc è situato a pochi chilometri da Pré-Saint-Didier in un bosco di pini alti oltre 20 metri.
Si tratta di un percorso ludico sportivo costruito in un magnifico bosco di pini adulti, con splendida vista sulla catena del Monte Bianco.
Il Parco è strutturato da diversi percorsi di varia difficoltà. Ogni percorso è costituito da piattaforme sospese a varie altezze che utilizzano come supporto le risorse naturali del bosco, sono piattaforme in legno e sono collegate fra loro da liane, reti, tirolesi, ponti tibetani, ponti nepalesi e passerelle ancorate a diverse altezze ai tronchi dei pini.
Tutte queste strutture, realizzate con cavi d’acciaio, permettono di muoversi da un albero all’altro in assoluta sicurezza, grazie al supporto di un equipaggiamento specifico: imbracatura, 2 longe di sicurezza, carrucola e guanti, di facile utilizzo.
I passaggi aerei sono assicurati attraverso funi e ancoraggi forniti dal personale specializzato che assiste alle operazioni di imbragatura ed istruisce i novelli Indiana Jones attraverso un breve briefing iniziale.
Il Parco offre la possibilità di trascorrere una giornata a contatto con la natura in modo originale e divertente. I percorsi sono di diversa difficoltà per consentire a tutti di scegliere in base alle proprie possibilità, a partire dal Percorso Viola, adatto ai bambini a partire dai 110 cm di altezza, con dodici piattaforme e tanti giochi. Il Percorso Azzurro, molto semplice, richiede un'altezza minima di 120 cm, mentre i Percorsi Verde, Verde Bis, Arancione e Giallo sono di media difficoltà, raggiungono anche i 10 m di altezza, e richiedono una statura minima di 140 cm.
Il Rosso e il Nero sono i più impegnativi, si sviluppano fino a 20 m da terra e per accedervi è richiesta l'età minima di 14 anni per il primo, e dei 18 per il secondo.
Una menzione a parte richiede il Percorso Adrenalina, con la Carrucola sull'Orrido che, lunga 130 m e alta 200, detiene il primato in Europa, per vivere un'esperienza spettacolare ed indimenticabile.
Il Parco Avventura Mont Blanc è collegato al centro di Pre-Saint-Didier attraverso lo spettacolare sentiero sull'Orrido, dispone di punto di ristoro ed area picnic, ed offre la possibilità di organizzare eventi speciali e feste di compleanno.
A una decina di km da Pré-Saint-Didier si trova La Thuile, un bel borgo in posizione suggestiva, proprio sotto il Colle del Piccolo San Bernardo. Alte montagne e ghiacciai incorniciano una conca protetta da foreste, a 1441 m di altitudine. Antico avamposto sulla via delle Gallie, conserva ancora resti di epoca romana, oltre a un cromlech megalitico dell'età del ferro. La chiesa di San Nicola risale al XII secolo. Situato nel Vallone di La Thuile offre splendide passeggiate e trekking in estate, come quello che porta al ghiacciaio del Rutor e al lago d'Arpy; le piste da sci in inverno che fanno parte di un comprensorio tra i più grandi e alti delle Alpi, che con i suoi 150 km si unisce a La Rosière in Savoia. Grazie all'altezza la stagione sciistica si protrae a lungo, anche fino a tarda primavera. Inoltre i paesaggi sono variegati e mozzafiato.
Courmayeur si trova invece a 6 km da Pré-Saint-Didier, meta mondana e turistica famosa in tutto il mondo. Sorge nell'ampia conca che a nord apre la Val Ferret e a sud la Val Veny, a 1224 metri di altitudine, proprio ai piedi del Monte Bianco. Una posizione davvero invidiabile, con la piazza a terrazza che offre una vista meravigliosa, con l'antica chiesa dei Santi Pantaleone e Valentino. Nel XIX secolo, quando il turismo si sviluppa principalmente per le acque termali di Pré-Saint-Didier, Courmayeur inziava già ad attirare un turismo più sportivo tanto da essere considerata ancora oggi capitale dell'escursionismo di montagna. Anch'essa in posizione strategica per le vacanze estive e invernali in Valle d'Aosta, è sicuramente più cara e pretenziosa di Pré-Saint-Didier. Da qui partono i comprensori della Val Veny e della Val Ferret, e l'impianto a fune con vista panoramica sul Monte Bianco, una vera meraviglia.